Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui potrete avere una risposta durante l’International Cosmic Day (ICD).
L’iniziativa è stata organizzata a Ferrara grazie al supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Ferrara (INFN).
Obiettivo dell’International Cosmic Day è avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera, accompagnandoli tra i misteri dell’universo racchiusi nei raggi cosmici. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, avranno la possibilità di analizzare i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui i ricercatori “vedono” la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie.
L’iniziativa è coordinata dal Centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata con i più importanti Centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata dall’INFN in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni.
Oltre a Ferrara, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, LNF, LNGS/GSSI, Milano Bicocca, Napoli, Padova/LNL, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma Tor Vergata, Sassari, Siena, Torino, Trento/TIFPA, e Trieste.
La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.
Responsabile: Dott. Lorenzo Capriotti
Per informazioni: lorenzo.capriotti@unife.it
ICD 2025: ORGANIZZAZIONE GIORNATA DEL 13 NOVEMBRE 2025
Gli studenti saranno accolti a partire dalle 8:30 presso l’aula 412 (Corpo C) del Polo Scientifico e Tecnologico (Via Saragat 1, 44122 Ferrara): https://corsi.unife.it/sedi-e-strutture/pst
Il piano della giornata prevede l’inizio delle attività alle ore 9:00 con una serie di seminari sulla fisica dei raggi cosmici e sulla loro rivelazione. A seguire verranno effettuate le misure sperimentali, l’analisi dei dati e la discussione dei risultati ottenuti. Dopo la pausa pranzo, offerto ai partecipanti dalla Sezione INFN di Ferrara, è prevista inoltre una videoconferenza in cui le studentesse e gli studenti avranno modo di confrontarsi e di discutere i risultati ottenuti con gruppi di studenti che partecipano all'ICD in altri Istituti. La fine dei lavori è prevista per le ore 16:00. La modalità di partecipazione è in presenza.
L'iniziativa si rivolge a studentesse e studenti che abbiano dimostrato interesse verso le materie scientifiche e la fisica in particolare. Data la nostra limitata capacità ricettiva, sarà data priorità agli studenti di quinta che non abbiano già partecipato a passate edizioni dell'ICD. Ad ogni modo l’iscrizione di studenti fortemente motivati degli anni precedenti è consigliata e verrà comunque presa in considerazione in caso di disponibilità di posti.
Link iscrizioni presto disponibile