Stage Estivo 2025

STAGE Estivo di Fisica @ UniFE e INFN-FERRARA

Responsabili: Mirco Andreotti

Lo Stage Estivo si terrà nella settimana 16-20 giugno 2025 

ISCRIZIONI APERTE DAL 27 GENNAIO ALL' 8 APRILE


Una opportunità per gli studenti delle classi IV

di vivere una settimana da Fisici e partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori a Ferrara


Descrizione (progetto formativo per PCTO)
Lo STAGE Estivo di Fisica @ UniFE, si svolgerà nel periodo 16-20 giugno 2025, per un totale di 20 ore (ore 9:00 – 13:00 tutti i giorni e una eventuale attività pomeridiana). Tale attività fa parte delle attività di orientamento organizzate dal Corso di Laurea Triennale in Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara. Lo stage estivo ha, tra gli obiettivi, quello di offrire agli alunni che vi partecipano l’opportunità di entrare in contatto con il ‘mestiere del fisico’, e con alcune delle attività di ricerca che si svolgono presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. Lo stage prevede attività sia di tipo teorico (seminari e/o lezioni frontali) che sperimentale (esperienze pratiche di laboratorio), che contribuiscono allo sviluppo delle capacità indicate sopra. Agli studenti sarà proposto un concorso che consentirà loro di esporre a gruppi un elaborato che rappresenti l’attività di stage svolta.

Da quest' anno, il nostro stage è parte integrante della sigla STAGE di INFN CC3M in collaborazione con le Università degli Studi di Pavia e i Laboratori Nazionale di Legnaro (LNL).


Modalità di svolgimento. In presenza.


Account Google. Per iscriversi e seguire lo stage è necessario avere un account google, gli interessati che non sono in possesso di un account sono invitati a crearne uno.


Convenzione Scuola-UniFE. Per poter svolgere attività di orientamento presso l’ateneo di Ferrara e la sezione dell' INFN di Ferrara è necessario che gli istituti scolastici abbiano siglato una convenzione con l’ateneo stesso e che tale convenzione sia in vigore nel periodo in cui gli studenti partecipano alle attività di orientamento. Nel caso non vi sia una convenzione, gli studenti sono invitati a rivolgersi alla propria scuola, affinché proceda alla stipula della convenzione. La pratica di stipula della convenzione è molto veloce. In fondo alla pagina i riferimenti per convenzione e PCTO. Senza un convenzione attiva gli studenti non potranno partecipare allo stage.


PCTO. Lo stage può essere riconosciuto come PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), solo nel caso in cui via sia una convenzione Scuola-UniFE siglata dopo il 01.02.2020.


Iscrizione. L’iscrizione allo stage deve pervenire dalle scuole al seguente link: https://agenda.infn.it/event/44896/.

Il docente referente candida la scuola allo stage (la candidatura può essere effettuata in una o due o in tutte e tre le strutture aderenti al progetto). Dopo la candidatura, la scuola riceve comunicazione con il numero di posti assegnato per ogni struttura a cui ha fatto richiesta. Indicativamente l’assegnazione è pari a 1 o 2 persone, compatibilmente col numero di posti disponibili e le richieste pervenute. A seguito dell' assegnazione, le iscrizioni degli studenti indicati dalla scuola vanno perfezionate secondo le modalità delle singole sedi. Per la sede di Unife e INFN-Ferrara si richiede, in aggiunta al modulo per il trattamento dei dati personali, la sottomissione di una lettera motivazionale in formato pdf (massimo 1000 caratteri spazi inclusi) o di video in formato mp4 di massimo 1 minuto. 

Attenzione:

 La descrizione del progetto è disponibile sulla pagina web di riferimento: https://web.infn.it/stage_cc3m/.

Si prevede di poter ospitare un totale di 40 studenti provenienti da scuole diverse.


La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie, G.A. n.101061722.